Skip to content

About

Sono Alessandra, una Guida Ambientale Escursionistica con abilitazione conseguita in Emilia Romagna.

Sin da bambina ho coltivato una passione costante per la montagna esplorando di volta in volta i sentieri e le antiche vie di pellegrinaggio che costellano il territorio appenninico.

Sono cresciuta ad Amandola – un piccolo paese nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini nel centro Italia e mi sono poi trasferita nella città di Bologna per conseguire una laurea in Culture e Diritti Umani e una seconda laurea in Operatore Culturale con successive e frequenti esplorazioni della città di Berlino.

Sono una nomade digitale e lavoro da diversi anni come copywriter per un’agenzia di comunicazione di Amsterdam. Scrivo inoltre libri di narrativa fantabiografica di personaggi realmente esistiti e mi occupo della creazione di immaginari per libri di fiction e produzioni audiovisive di docufiction.

Nel 2020 ho completato un  un corso di perfezionamento in “Project Management per la montagna” presso l’Unimont con sede a Edolo (BS) con un progetto di ricerca strategica per lo sviluppo sostenibile dei territori e dell’economia di montagna.

La montagna e la scrittura sono due passioni che mi spingono a viaggiare molto e ad esplorare sempre nuove strade maestre

Il mio approccio alla montagna

Il mio approccio alla montagna implica una visione sostenibile: questo significa che non mi pongo accanto a coloro che favoriscono la monetarizzazione della montagna – quando guido le persone sui sentieri di montagna e di collina deve esserci prima di tutto un rispetto per la natura e per le popolazioni che la abitano. 

Inoltre non faccio parte delle agenzie di viaggio che organizzano pacchetti standard: il mio approccio presuppone una comunanza etica e condivisibile – guardare alla montagna con gli stessi occhi pur rimanendo ciascuno dentro alla propria visione.

Il mio approccio alla montagna è anche di tipo slow – perché non considero la montagna un terreno per compiere un allenamento dei muscoli.

 C’è una sacralità silente nascosta sotto ad ogni roccia e alle radici di ogni albero di cui i sentieri dei boschi, i crinali e gli altipiani sono costellati.

 E per indagare il sacro è fondamentale procedere lentamente. 

I vantaggi di Sibilla Trekking ‘n Tour

Sibilla Trekking ‘n Tour si pone fuori dalle logiche del mercato predominanti e dai pacchetti standard di turismo per l’esplorazione della montagna.

Qui troverai una visione umana, solidale e di compartecipazione.

Diversa-mente Trekking si pone i seguenti obiettivi:

  • vivere la natura come laboratorio di cura per persone con disabilità psichica e sociale;
  • potenziamento dell’autostima, memorizzazione di emozioni e progressivo benessere fisico;
  • favorire la cooperazione di gruppo, la responsabilità e l’annullamento delle gerarchie;
  • osservazione, orientamento e focalizzazione sul cambiamento delle proprie sensazioni e condivisione del proprio vissuto emozionale;
  • movimento del corpo come ricerca di nuovi punti di equilibrio;
  • condivisione degli aspetti emozionali scaturiti dall’esperienza.